La Scuola

La Scuola

La Scuola Superiore dei Lions Club “Maurizio Panti” è una scuola di management istituita nel 2004 con la finalità di sostenere e favorire l’ingresso professionalizzato dei giovani nel mondo del lavoro, ha sede legale e operativa a Misano Adriatico RN (nel seguito brevemente “Scuola”). 

Con le sue attività formative, si rivolge normalmente ai giovani laureati e diplomati con corsi per aspiranti manager d’azienda e giovani imprenditori, agli operatori, ai professionisti e imprenditori dei principali settori economici, con corsi finalizzati allo sviluppo e al perfezionamento delle capacità manageriali.   

La Scuola svolge le proprie attività avvalendosi della collaborazione di importanti Università e Istituzioni locali. 

 

Attività formative

Operando anche in sedi territoriali diverse da quella legale e operativa (Cattolica, Lanciano CH, Osimo AN, Rimini RN, Loreto AN, Sirolo AN, Russi RA, Foggia), la Scuola ha realizzato diverse iniziative formative: corsi di “web marketing" e "strategie per  il turismo”, un “web master per giovani disabili”, un “corso di specializzazione in marketing internazionale”, un “corso di alta formazione per la gestione d’impresa e dei processi di internazionalizzazione e innovazione” , corsi per aspiranti manager d'azienda e giovani imprenditori", corsi di Digital Marketing, un "Laboratorio Avvio d'Impresa e Start Up" e “corsi di lingue specialistici” e di sostegno al processo di innovazione tecnologica (Impresa 4.0), il corso “Progettazione e Stampa 3D”, che ha coinvolto importanti Organizzazioni, Ordini Professionali e Istituzioni locali, il “corso di Legal English”, riconosciuto dall’Ordine degli Avvocati della Provincia di Rimini, con 20 crediti formativi.

Inoltre, durante la pandemia COVID-19 la Scuola si è subito attrezzata per garantire il proseguo online dell’attività didattica già avviata, e questo ha permesso di attivare fin da subito nuovi percorsi formativi ad hoc e di stare al fianco delle imprese del territorio del Distretto organizzando tre cicli di Webinair “Strategie per la ripartenza” sia per il commercio che per il turismo grazie al sostegno di diversi Lions Clubs e Comuni.

Nelle sedi operative di Cattolica e Misano Adriatico (RN) ha realizzato 9 edizioni del corso di alta formazione “Tourism and Hotel Management” (T&H M): corso che prepara professionisti di alto profilo per la direzione di strutture alberghiere e di aziende del settore turistico a gestione avanzata e facilita l’inserimento lavorativo poiché vengono formate figure professionali con elevate competenze direttive e manageriali. Per l’iscrizione non ci sono limiti di età e i partecipanti provengono da diverse Regioni italiane. Questo corso ha formato 270 manager. 

Con grandissima soddisfazione, il corso “T&H M” nell’ Anno Accademico 2020-2021 è diventato un corso di formazione permanente universitario dal nome “Management Alberghiero e Turistico” (Cfp-MAT) realizzato dall’Università di Bologna-CAST in partnership con la Scuola Sueriore dei Lions Clubs "Maurizio Panti". Questo crso è riproposto annualmente in quanto permanente. 

La Scuola, con l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con i Lions Clubs della città di Ancona e Confindustria Marche Nord, realizza annualmente un Hackathon abbinato al “Premio Maurizio Panti”, che consiste nel coinvolgere gli studenti in attività di progettazione innovativa finalizzate ad offrire loro l’opportunità di incontrare le imprese. 

Collaborazioni

La Scuola, per sostenere le nuove generazioni nella costruzione del loro futuro, ha attivato rapporti e collaborato con: 

  • Università di Bologna e CAST (Centro di Studi Avanzati sul Turismo di Alma Mater Studiorum Università di Bologna) con il quale dall'’Anno Accademico 2020-2021 realizza in partnership il corso universitario di formazione permanente “Management Alberghiero e Tristico”, 10e 11a  edizione del corso di successo della scuola “Tourism & Hotel Management” (il Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) si configura come l’unica realtà istituzionale del suo genere in Italia).
  • Università Politecnica delle Marche, Convenzione Quadro triennale rinnovata nel mese di febbraio 2021 per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di ricerca, di consulenza, l'attivazione di percorsi formativi e la partecipazione in comune ai programmi e/o progetti promossi dall’Unione Europea o da altri enti e fondazioni, sia nazionali che internazionali.
  • Istituti di Istruzione Superiore, per l’aggiornamento in sede dei docenti e l’orientamento nei percorsi di studio universitari e lavorativi degli studenti e per all’avvio di esperienze imprenditoriali giovanili;
  • Re.Na.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri), per i corsi annuali di aggiornamento per i docenti; 
  • CASIA (Center for Advanced Studies in Internationalization Processes in East Asia) Rimini, 2014-2015, Master Executive Processi di Internazionalizzazione nell’Est Asiatico;
  • Bologna Business School dell’Università di Bologna, 2015, per offrire ai propri allievi altre possibilità formative di alto livello;
  • Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio CH-PE (2015);
  • Università di Foggia - Dipartimenti di Economia, Management e Territorio, Accordo di Collaborazione triennale, rinnovato nel mese di marzo 2021;
  • Associazione Turistica Riviera del Conero e Colli dell’Infinito, per Workshop e Corsi di lingua inglese “for tourism and business” nelle Marche;
  • Istituto Linguistico San Pellegrino di Misano Adriatico per la realizzazione di corsi di lingue straniere per manager e professionisti;
  • Fondazione Lions per il Lavoro Onlus Italia il cui intento principale è quello di aiutare giovani e adulti a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro.
  • Con l’Università di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione) è operativo un accordo di partnership per la realizzazione di un master internazionale in lingua inglese sul turismo sostenibile. 

Nella sede di Misano Adriatico è attivo un innovativo Laboratorio Pratica di Web (WebLab), per lavoro di Content Management, Social Media Manager, Web Editor e Transcreation, che coinvolge importanti Università ed esperti di fama nazionale. La struttura operativa del Laboratorio (Pratice Lab) è attiva da dicembre 2015. 

Con il Progetto Formazione Continua, attivato nel 2012 per l’eccellenza dei “propri manager”, la Scuola assicura aggiornamenti gratuiti per tutta la carriera professionale ai propri allievi/manager. 

Finalità e logiche

La Scuola ha costruito la propria identità e il suo perfezionamento nelle relazioni con le Università, con le imprese e le associazioni interessate a percorsi formativi volti alla definizione di profili professionali adatti a operare nel mercato. L’esperienza di scuola d’impresa ha portato ad affrontare anche l’economia del turismo, intensificando contestualmente le iniziative per gli altri settori dell’economia, con progetti finalizzati a costruire e perfezionare le competenze economiche manageriali e con progetti di sviluppo territoriale sostenibile. 

La Scuola interagisce con le Università, per la creazione di sinergie, per far esaltare le competenze specifiche di ciascuno e metterle insieme per affrontare una sfida straordinaria, che è quella del cambiamento, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione, dell’uscita dalla crisi del nostro Paese. 

Coerentemente con le proprie finalità, la Scuola, supporta e sostiene le attività di ricerca, opera per l'alta professionalizzazione dei giovani e per l’affermazione di una generazione di imprenditori ad alto livello di scolarizzazione, necessaria per meglio incanalare la conoscenza verso la società e la produzione ricchezza per la crescita, lo sviluppo e il progresso, per generare lavoro e garantire un futuro migliore alle nuove generazioni. 

Nel corso degli anni la Scuola ha intensificato le iniziative formative e, con constante impegno, ha cercato il coinvolgimento dei Lions Clubs e del Distretto LEO 108 A proponendo attività che sono “service” e “opportunità di service”. 

* * * * *

SCOPI e ATTIVITA'  della ASSOCIAZIONE “SCUOLA SUPERIORE DEI LIONS CLUBS “MAURIZIO PANTI” Ente del Terzo Settore

Scopi

1. L’Associazione è apartitica e aconfessionale, e fonda la propria attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sull’attività di volontariato.

2. L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale e prevalentemente in favore di terzi, di una o più attività di interesse generale.

3. Essa opera nei seguenti settori:

  • educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n.53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
  • organizzazione e gestione di attività di supporto al settore turistico o ad altri settori economici.

Attività

  • L’Associazione persegue le seguenti finalità:
  • sviluppare attività per l’alta professionalizzazione dei giovani e per quella degli operatori economici, in particolare del settore turistico;
  • sviluppare relazioni con l’Università, le imprese e le loro associazioni per condividere la sfida del cambiamento e dell’internazionalizzazione sviluppando le competenze manageriali e di mercato anche per l’economia del turismo;
  • sostenere e realizzare attività di ricerca, operando per affermare una generazione di manager ed imprenditori ad alto livello di professionalizzazione, capaci di incanalare la conoscenza verso il benessere della società e la produzione di ricchezza, per generare opportunità di lavoro;
  • sviluppare attività di supporto formativo e consulenziale nei vari settori dell’economia e promuovere lo sviluppo di competenze manageriali.

 

Bologna Business School
Fondazione Universitaria San Pellegrino
Università Politecnica delle Marche Premio Panti
Laurea Magistrale in Studi strategici e Scienze Diplomatiche, curriculum in Relazioni Internazionali Campus Universitario San Pellegrino